In Evidenza

Meloni e stampa oltre un mese senza risposte.

Presidente Meloni, perché non ama i giornalisti? Oltre un mese dopo, nessuna risposta

Abbiamo chiesto alla Presidente del Consiglio di chiarire i suoi rapporti con la stampa. Senza risultato. E' iscritta all'Ordine, come interpreterebbe il ruolo? Perché comunica con video e social? Farebbe una conferenza stampa al mese in Rai?

Primo piano

Malaguti difende il giornalismo su Gaza. Andrea Malaguti.

Gaza e le accuse ai media: così Andrea Malaguti difese la dignità del giornalismo

Il Direttore del quotidiano di Torino al convegno su propaganda e disinformazione, organizzato dall'Unione delle Comunità ebraiche, si ritrova "sul banco degli imputati". Il bambino deturpato dal cemento e il sacrificio dei civili. Il lavoro degli inviati e la pubblicità anti-informazione.
Il Messaggero pernacchi e barricate. La cacciata di Barzini jr.

Pernacchi e barricate: al Messaggero succedevano cose uniche al mondo

(A.G.) Marco Molendini, prima cronista, poi capo degli Spettacoli del quotidiano romano racconta 40 anni. Dal Principe di sinistra, all'invasione dal Nord, alla grandeur dei Ferruzzi, finita nel sangue. L'Estate romana, Michael Jackson, Caetano Veloso e Frank Sinatra.
Tirreno due gironi di sciopero.

Tirreno, provvedimento disciplinare contro membro del Cdr: “Ha diffuso una chat”

Proclamati due giorni di sciopero. Messaggi fra Direttore generale e Capo del personale durante una tentativo di conciliazione per prepensionamento. Contenzioso aperto dopo la denuncia dell'Azienda per comportamento antisidacale. Solidarietà da molti quotidiani.
La Provincia ChatGPT dice la sua.

E ChatGPT mandò in pagina un pezzo senza intervento umano (a Civitavecchia)

In fondo all'articolo su traffici di droga esce una nota, chiaramente scritta dall'Intelligenza artificiale, che rivela come ormai in alcuni casi si lavori nelle redazioni. Pochi giornalisti, pagati male, che fanno orari lunghi. I problemi della fretta e della responsabilità.
La Stampa serie di interviste pop. Ivan Zazzaroni.

Zazzaroni, Abatantuono, Fenech: anche La Stampa sposa le interviste pop

Sulla scia del Corriere, il quotidiano torinese dedica grande spazio a colloqui con personaggi non sempre famosi, basati su confessioni, gossip, episodi di vita vissuta. Con titolazione mista, che non sceglie. A la Repubblica il tentativo di restare agganciati alla cronaca.
Giornalisti riprodotti per vendere. Pooja Shali.

Dall’India all’Europa, giornaliste e giornalisti riprodotti per vendere prodotti

Filmati rielaborati con Intelligenza artificiale. L'utilizzo di operatori dell'informazione di cui il pubblico si fida. I casi di una conduttrice indiana e dell'editorialista economico del Financial Times. Contenuti pornografici non consensuali. Dubbi sul ruolo delle piattaforme social.

FATECI SCRIVERE ANCORA

Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.

Scopri come >>

Che succede

Idee

Salvare i giornali dai pirati? La lezione del vinile e la creazione di comunità di lettori

di MASSIMILIANO DI GIORGIO E' necessario replicare le edizioni cartacee in pdf? Così ci si sottopone ai furti. Alcune proposte per fermare il declino. Sulla carta approfondimenti, dossier, prodotti originali sul modello dei vecchi dischi, online la capacità di fare rete.

Il Direttore del Tg1 non può fare il portavoce. Cosa insegna il caso Gian Marco Chiocci

di VITTORIO ROIDI Dopo l'offerta al giornalista Rai di fare il portavoce di Palazzo Chigi. La necessità di un intervento dell'Ordine. La legge che impone "il rispetto della verità sostanziale dei fatti". Stare dalla parte dei cittadini o dalla parte del Presidente del Consiglio.

Lettere

Microscopio

Fondo Casella, un disastro da cui si esce solo con l’aiuto delle istituzioni

Il grande pasticcio del Fondo previdenziale dei poligrafici. L'alleanza di sindacati ed editori e il ruolo decisivo del ministero del Lavoro: la vicenda sulla scrivania del sottosegretario Durigon. Il Fondo privato Byblos chiede un approfondimento legale.

Fondo Casella, l’ultima tagliola: o l’estinzione o niente contratto

Ai lavoratori dei quotidiani pensionati viene offerto di rinunciare alla quasi totalità dei contributi versati. I lavoratori attivi dovrebbero invece essere trasferiti al Fondo Byblos. Conflitti di interessi. La soluzione adottata per i giornalisti.

Editori, sindacalisti, ministri: chi ha demolito la previdenza dei poligrafici

di LODOVICO SARFATTI Mentre si cerca di valorizzare i contributi complementari, non si riflette sul caso del Fondo Casella: qui la fiducia dei lavoratori è stata cancellata da comportamenti imprudenti. Prossimo passo, l'autoliquidazione.

Primo piano

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>