In Evidenza

Meloni e stampa due mesi senza risposte. Giorgia Meloni con il Presidente Trump.

Presidente Meloni, perché non ama i giornalisti? Oltre 2 mesi dopo, nessuna risposta

Abbiamo chiesto alla Presidente del Consiglio di chiarire i suoi rapporti con la stampa. Senza risultato. E' iscritta all'Ordine, come interpreterebbe il ruolo? Perché comunica con video e social? Farebbe una conferenza stampa al mese in Rai?

Primo piano

Soldi AI nuove figure Contratto arenato. Alessandra Costante.

Retribuzioni, Intelligenza artificiale, giornalisti digitali: così si è arenato il Contratto

Scaduto da 9 anni l'accordo fra Fnsi e Fieg. Trattative in stallo. Posizioni lontane sia sulla parte economica, sia sulle norme da introdurre per adeguarsi ai cambiamenti. Ruoli da riconoscere ed elaborazione automatica dell'informazione. Sciopero il 28 novembre.
Dai social stipendio per giornalisti. Giacomo Lasorella.

Articoli ripubblicati sui social? I giornalisti possono ricavarne uno stipendio in più

Lazzaro Pappagallo, membro della Giunta esecutiva Fnsi, già Segretario di Stampa Romana, esamina il provvedimento Agcom che impone a Meta il pagamento di 9,35 milioni a Repubblica, Stampa e Radio Capital. Il contributo dei redattori ammonta a 2,1 milioni. Prospettiva per il futuro.
"Giornalisti a Gaza secondo accordi". La conferenza stampa.

Movimento Pace Giustizia, Ordine, Fnsi: giornalisti a Gaza, rispettare gli accordi

Conferenza nella sede della Stampa Estera. Il cronista palestinese Alhassan Selmi: "Portate l'attrezzatura, la nostra è sotto le macerie". Il governo israeliano impedisce libero accesso da oltre due anni. Gianni Giovannetti: "In un luogo invisibile tutto può accadere".
Nem scossa del neo Direttore.

Giornali veneto-fiuliani, il neo Direttore: le cose non vanno bene, meno riunioni

(A.F.) Paolo Possamai, che resta anche Direttore editoriale, incontra le redazioni dei sette quotidiani del Gruppo Nem. Critiche al predecessore Ubaldeschi. "Cambiare passo, non si può stare tutto il tempo chiusi in una stanza". Quattro assunzioni e occhio ai territori.
Il nuovo linguaggio oscuro del marketing. Piermario Tedeschi.

“Memorabilità e creatività ruotata”: nuovo “centro media” con linguaggio nuovo (oscuro)

(A.G.) Quando la comunicazione si fa capire soprattutto dagli iniziati. E' soprattutto il mondo del marketing che utilizza molte parole straniere e spiegazioni complicate. L'esempio di DAs media, a cura di Digital Angels. "Intelligenza artificiale, sempre sotto controllo umano".
Nem Direttore editoriale dirige 7 testate. Paolo Possamai.

Giornali veneto-friulani, il Direttore editoriale diventa anche Direttore di 7 testate

Gruppo Nem, Paolo Possamai prende il posto di Luca Ubaldeschi, mescolando amministrazione e giornalismo. Mesi fa aveva firmato il piano editoriale senza che fossero informati i comitati di redazione. Incarico ad interim. Continuano le trattative per acquisire La Stampa.

FATECI SCRIVERE ANCORA

Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.

Scopri come >>

Che succede

Idee

Salvare i giornali dai pirati? La lezione del vinile e la creazione di comunità di lettori

di MASSIMILIANO DI GIORGIO E' necessario replicare le edizioni cartacee in pdf? Così ci si sottopone ai furti. Alcune proposte per fermare il declino. Sulla carta approfondimenti, dossier, prodotti originali sul modello dei vecchi dischi, online la capacità di fare rete.

Il Direttore del Tg1 non può fare il portavoce. Cosa insegna il caso Gian Marco Chiocci

di VITTORIO ROIDI Dopo l'offerta al giornalista Rai di fare il portavoce di Palazzo Chigi. La necessità di un intervento dell'Ordine. La legge che impone "il rispetto della verità sostanziale dei fatti". Stare dalla parte dei cittadini o dalla parte del Presidente del Consiglio.

Lettere

Microscopio

Fondo Casella, lo strano caso in cui i sindacati avversano i lavoratori

Il Fondo dei poligrafici fallito. Il coordinamento dei danneggiati ha incontrato il sottosegretario Durigon per esaminare l'ipotesi di un passaggio all'Inps. Ma Cgil-Cisl-Uil premono per il trasferimento al Fondo privato Byblos.

Fondo Casella, un disastro da cui si esce solo con l’aiuto delle istituzioni

Il grande pasticcio del Fondo previdenziale dei poligrafici. L'alleanza di sindacati ed editori e il ruolo decisivo del ministero del Lavoro: la vicenda sulla scrivania del sottosegretario Durigon. Il Fondo privato Byblos chiede un approfondimento legale.

Fondo Casella, l’ultima tagliola: o l’estinzione o niente contratto

Ai lavoratori dei quotidiani pensionati viene offerto di rinunciare alla quasi totalità dei contributi versati. I lavoratori attivi dovrebbero invece essere trasferiti al Fondo Byblos. Conflitti di interessi. La soluzione adottata per i giornalisti.

Primo piano

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>