FATECI SCRIVERE ANCORA
Professionereporter.eu racconta il giornalismo italiano e mondiale. Tendenze, personaggi, episodi nascosti. Vi interessa? Con piccole cifre, come 5, 10 o 20 euro al mese, o 50-100 euro l’anno (o ciò che volete), potete darci una mano per continuare. Entrerete nella nostra comunità, vi informeremo, ascolteremo le vostre richieste.
Primo piano
Chora media (podcast), entrano in società le criptovalute di Tether
Paolo Ardoino acquista il 30,4 per cento del capitale. Ha sede a San Salvador e ha acquisito l'8 per cento della Juventus. Brera primo azionista, Calabresi Direttore editoriale. Numerose collaborazioni e sponsorizzazioni, attenzione ai progetti per le aziende.
Foglio scritto con AI: se ne parla a New York, in Corea, in India
L'inserto del quotidiano realizzato per un mese rivolgendo domande alla macchina. L'esperimento (o provocazione) ha suscitato interesse nei giornali del mondo. Timori, rassicurazioni, interrogativi. Stampa estera in visita al Direttore Claudio Cerasa e alla redazione.
Roma senza i romani, mostra di Francesco Toiati ai tempi del Lockdown
Fotografo dal 1984, al Messaggero dal 1994. Durante l'emergenza Covid ha girato per la città o l'ha fissata dagli elicotteri delle Forze dell'ordine. Un film di fantascienza che tutti abbiamo vissuto. Gabbiani, trasgressori e clochard. Un ombrellone solitario aperto a Ostia.
Dopo i casi Prodi e Donzelli, meno confidenza fra politici e giornalisti
(A.G.) La tirata di capelli dell'ex Presidente del Consiglio, l'insulto del responsabile organizzativo di Fratelli d'Italia. La mancanza di rispetto nasce anche dai rapporti troppo stretti instaurati fra le due categorie. Possibilità di non rispondere e risposte a tono. Tornare al rispetto dei ruoli.
Dosso, Brignone e Iapichino, i giornali alla scoperta dello sport femminile
"Rassegna stampa sui generis" curata da GiULiA Giornaliste. Donne in guerra in Ucraina e in Paelstina. Il delitto di femminicidio. Casi in diminuzione, ma più violenze denunciate. Un vademecum per i comportamenti nei luoghi di lavoro. La favola riscritta e la statua di Firenze.
Philadelphia Inquirer chiude la redazione dedicata a neri, ispanici, disabili, Lgbtq+
di STEFANO AVANZI Era stata aperta all'indomani della morte di George Floyd per mano di un poliziotto. I responsabili parlano di esigenza di ridurre il personale. Otto giornalisti escono volontariamente, cinque di colore. Delusione e proteste: "Profonda tristezza".