(S.A.) Il New York Times ha autorizzato ufficialmente l’uso dell’intelligenza artificiale in redazione, informando lo staff con una serie di comunicazioni interne. La testata ha annunciato l’avvio di corsi di formazione AI e il lancio di Echo, uno strumento proprietario interno, ancora in fase beta, progettato per assistere i giornalisti nel riassumere articoli, briefing e contenuti interattivi. La linea guida editoriale aggiornata, diffusa in forma scritta e video, definisce opportunità, limiti e applicazioni approvate, escludendo usi impropri o rischiosi, come la generazione autonoma di articoli completi, l’elaborazione di contenuti protetti da copyright o la violazione della riservatezza delle fonti.
Secondo i documenti condivisi, l’intelligenza artificiale potrà essere utilizzata per generare titoli Seo (posizionamento nelle pagine Google), testi per i social media, riassunti, suggerimenti di stile, domande per interviste, analisi di documenti e immagini dagli archivi del Times, creazione di quiz, schede informative, Faq (domande poste frequentemente) e contenuti da newsletter. Il giornale ha incluso esempi pratici, come il riassunto di rapporti governativi o di opere teatrali, la revisione di paragrafi o la scrittura di post promozionali sui social. Tra gli strumenti autorizzati figurano GitHub Copilot per la codifica, Vertex AI di Google per lo sviluppo, NotebookLM, ChatExplorer, soluzioni AI di Amazon e l’API di OpenAI (non ChatGPT), utilizzabile solo con autorizzazione legale.
Le linee guida specificano che l’AI non dovrà essere usata per scrivere articoli per intero, superare paywall, né per pubblicare immagini o video generati, salvo che ciò avvenga a scopo dimostrativo e con etichettatura chiara. Il Times avverte che l’uso scorretto di strumenti non autorizzati potrebbe compromettere il diritto a proteggere fonti e appunti giornalistici. L’adozione dell’AI è stata preceduta da una sperimentazione condotta da un gruppo pilota interno, attivo già dall’anno precedente.
La mossa del Times si inserisce in un contesto delicato: l’azienda è attualmente impegnata in una causa legale contro OpenAI, accusata di aver usato i suoi contenuti per addestrare modelli senza consenso, in presunta violazione del diritto d’autore. Da parte sua, Microsoft, principale investitore di OpenAI, ha definito l’azione del giornale come un tentativo di ostacolare l’innovazione tecnologica. Il Times, pur non rilasciando commenti diretti, ha pubblicato sul proprio sito le linee guida editoriali aggiornate sull’uso dell’intelligenza artificiale.
Nonostante l’entusiasmo ufficiale, tra i dipendenti permangono timori e scetticismo. Alcuni redattori temono che gli strumenti AI possano produrre titoli e testi meno creativi o favorire una scrittura più pigra e meno accurata. La tensione si è ulteriormente acuita dopo che il Ceo di Perplexity, azienda AI, aveva pubblicamente offerto di sostituire con strumenti automatici i dipendenti tecnici del Times in sciopero.