di VITTORIO ROIDI
Consegnato ai cronisti un video sull'incidente ferroviario di Pioltello. Il capo dell'ufficio Francesco Greco aveva già deciso di distribuire carte giudiziarie di rilievo pubblico. I legali: un danno per la difesa.
di ALBERTO FERRIGOLO Il fondatore di Tpi.it e del settimanale Tpi: con un personaggio autorevole potrebbe pesare di più. "Maggior raccordo con il sindacato". "Nella professione c'è bisogno di persone che ragionano, coraggiose". Portavoce, mestiere diverso.
Il sito è nato come aggregatore di notizie per i cellulari Samsung. Venticinque milioni di utenti in tutto il mondo. In Italia dal 2017 produce contenuti originali, filtra e verifica le notizie. Dal 5 dicembre chiusura annunciata. Direttore e giornalisti in sciopero dal 26 novembre.
Incontri chiesti e non accettati al direttore Fontana. L'assorbimento delle edizioni locali e di 100 giornalisti: "Il dubbio è che serva a chiedere nuovi esuberi". "No a invasioni di campo del marketing". I vertici e l'Azienda vogliono il ritorno al lavoro in presenza. Comunicati sul giornale.
(A.G.) Il direttore Giuseppe Smorto:"Vecchio mestiere e nuove modalità di fruizione". L'editore Alessandro Vento: "Metà giornalisti e metà ingegneri". Dodici giovani assunti a Palermo. L'intelligenza artificiale per le selezioni delle immagini e per la profilazione degli utenti.
di ANDREA GARIBALDI Intervista all'imprenditore che ha comprato il settimanale. "Getteremo luce sulle cose torbide del Paese". "Sono giornalista e ho grande stima per i giornalisti". "Sinistra? Credo nella ricerca della verità e nella riduzione delle disuguaglianze".
di FRANCESCO GARIBALDI La nuova informazione: velocità, comprensibilità. Factanza si occupa di politica ed economia. Calcio in pillole è di due pubblicisti napoletani. Freeda ha 1 milione e 800mila followers, nella proprietà c'è Ginevra Elkann.
Il sottosegretario Martella: nel decreto Milleproroghe una norma per salvare l’Istituto di previdenza della categoria. “Lancerò la proposta sull’editoria 5.0, per superare la crisi, ascoltando gli operatori”.
di ALBERTO FERRIGOLO Gli esponenti della Stampa estera "molto soddisfatti" della comunicazione di Palazzo Chigi. Punti di riferimento, Giugliano e Lillo. Incontri e mail. Casalino, portavoce di Conte, si dedicava agli italiani (e ai tedeschi). Il caso Grandi Navi.
Il nome del vincitore anticipato da Sky di 40 minuti. Era una notizia sottoposta a embargo. “Non l’abbiamo fatto apposta”. Volano parole grosse fra colleghi. Il contributo alla vittoria di Diodato.