Ad aprile il quotidiano di via Solferino ha registrato 3 milioni 890mila utenti unici di media al giorno, il giornale diretto da Molinari 3milioni 457mila. Bene Fanpage e Il Messaggero. Indietro, rispetto a carta più abbonamenti, Stampa e Sole 24 ore. Exploit del sito Libero.it.
Novantaciquemila e settantanovemila euro lordi l'anno, se giornalisti attivi e messi in aspettativa per svolgere il nuovo compito. La minoranza aveva proposto la retribuzione ritoccata solo per il presidente. Sono stati eletti Gianfranco Giuliani ((Lombardia) e Gianfranco Summo (Puglia).
(A.G.) Accordo fra Azienda e Cdr: 33 uscite anticipate. Ogni due esodi, un ingresso: tre di questi riservati a non giornalisti. "Produzione svincolata dai mezzi di erogazione". Investimenti sul marketing. La redazione approva. Sindacato nazionale e Stampa subalpina contrari.
Esposto all'Ordine, all'Agcom, all'Autorità per la Concorrenza sulla violazione del Contratto da parte del direttore e di otto giornalisti. Il "Native advertising" usa il linguaggio e lo stile del giornale per propagandare marchi aziendali. "Molti altri media fanno lo stesso".
Disabilitato FLoC dall'edizione online. E' il sistema che ha sostituito i cookies, utilizzati per profilare gli utenti, ai fini degli inserzionisti pubblicitari. "Siamo in buona compagnia, lo ha fatto anche il Guardian", scrive il direttore editoriale, Matteo Bartocci. Punto di vista originale.
di ALBERTO FERRIGOLO Gli esponenti della Stampa estera "molto soddisfatti" della comunicazione di Palazzo Chigi. Punti di riferimento, Giugliano e Lillo. Incontri e mail. Casalino, portavoce di Conte, si dedicava agli italiani (e ai tedeschi). Il caso Grandi Navi.
di MASSIMO DE LUCA La polemica aperta da Aldo Grasso sul Corriere della Sera. I tempi di Carosio e Martellini e l'esempio del pugilato negli anni '50: elogio del silenzio. Ogni match come una finale. L'utilizzo del "covercianese". Una telefonata di Silvio Berlusconi.
Il nuovo direttore incontra i redattori servizio per servizio e parlerà il 29 giugno. Il primo fondo sull'importanza delle notizie e contro il direttore del Fatto. La redazione di via Negri da quattro piani a uno. Ospita i capi e giornalisti a turno. Molte opzioni per lo smart working.
di ALBERTO FERRIGOLO Tre speakers a Palazzo Chigi, molta disponibilità, poche spiegazioni. Benevolenza nei confronti del Presidente del Consiglio, attenzione rivolta ai partiti. Sulle gaffe e sui discorsi di politica estera l'indagine è sospesa. Conferenze stampa e social network.
Dopo molti rinvii, la Corte Costituzionale interviene a colmare il mancato intervento del Parlamento. Dichiarato incostituzionale l'articolo 13 della legge sulla stampa. Detenzione solo in casi di eccezionale gravità. Resta necessaria una legge. I commenti di Fnsi e Ordine.