Dal 18 marzo per un mese il quotidiano diretto da Claudio Cerasa pubblica un inserto basato sulle domande dei redattori alla macchina. Poi si esamineranno i risultati. Secondo il primo editoriale, umani troppo emotivi, meglio basarsi su numeri e trend, previsioni.
Report sullo "Stato del giornalismo italiano" della Fondazione Murialdi con l'Università La Sapienza, coordinato da Christian Ruggiero. Disparità anche nella quantità di retribuzioni elevate. Esami di idoneità, cresce il numero dei promossi, calano i praticantati in redazione.
(A.F.) Nel corso di un sequestro nell'ufficio del capo di gabinetto, trovato un faldone di 100 pagine con una raccolta di articoli critici. Il primo cittadino: lo fanno i miei tecnici e continueranno, per ricordare cosa ho subito per governare la città. Domani e Report al centro.
La manifestazione per l'Europa di piazza del Popolo a Roma. L'idea in una rubrica su la Repubblica il 22 febbraio, poi il lancio sullo stesso giornale il 28 febbraio. Successo sorprendente nell'epoca dei social. Il desiderio di partecipare in un momento cupo. Platea senza molti giovani.
Il giornalista, intervistato da Cattelan su Rai 2, se la prende con chi fa i titoli nei giornali, "non ha vita sociale, è frustrato". Nella sua redazione monta lo scontento e lui corregge con due video: ce l'aveva con le testate precedenti, dove faceva gavetta. "Mario Calabresi peggior Direttore".
di ANDREA GARIBALDI Professione Reporter ha cercato di suscitare un dibattito sulla professione alla vigilia dei rinnovi di cariche, ma non c'è stata risposta. Le sfide sulle nuove figure professionali, la pubblicità, la Disciplina, l'inserimento dei giovani negli istituti di categoria.
di DANIELE MASTROGIACOMO Ottocento giorni in cella, poi ai domiciliari, a seguito di una campagna internazionale. Ora di nuovo dietro le sbarre. La denuncia della corruzione dilagante e lo scontro con l'ex Presidente Alejandro Giammattei. L'Onu: "Detenzione arbitraria".
Prima di compiere 98 anni se n'è andato l'unico a lavorare in sala stampa dalla Costituente a oggi. Due cartelle di notizie, via fax. Amori e odi per D'Alema e Fini e per Napolitano, Prodi e Renzi. L'invito ai giovani colleghi di non chiedere solo dichiarazioni ai politici, ma di ricercare.
Affollata assemblea dei giornalisti con voto finale all'unanimità. Richieste ad Azienda e Direttore di ripensare la riorganizzazione, regolarizzare i contratti e discutere le innovazioni tecnologiche, in particolare quelle con Intelligenza artificiale. Il Direttore convoca una riunione.
Cambia lo sfoglio, tocchi di colore rosso e azzurro. Ogni copia costa 1,90 euro, cifra più alta fra le testate principali. Il compito più gravoso è ricostituire la comunità di lettori dei tempi di Scalfari e Mauro. Commenti dopo le pagine di Primo piano, cronache cittadine in fondo.

Volete che Professionereporter.eu continui a raccontarvi dove va il giornalismo? Donate 5-10-20 euro al mese o 50-100 euro l’anno. O quello che preferite. Entrerete nella nostra comunità.

Scopri come >>